Le Api fanno molto più del miele:
aiutiamo gli impollinatori a non scomparire!
ll ruolo delle Api è fondamentale per la produzione alimentare e per l’ambiente. E in questo, sono aiutate anche da altri insetti come bombi o farfalle.
Un terzo del nostro cibo dipende dall’impollinazione degli insetti: solo in Europa, oltre 4.000 tipi di verdure.
Senza dubbio le colture più nutrienti e apprezzate della nostra dieta - molta frutta e verdura (come mele, fragole, pomodori e mandorle) - sarebbero duramente colpite da un calo numerico degli insetti impollinatori.
Purtroppo, le Api sono fortemente minacciate da pesticidi, dalla perdita del loro habitat, dalle monocolture, dai parassiti, dalle malattie e dai cambiamenti climatici.
In particolare, alcuni pesticidi costituiscono un rischio diretto per gli impollinatori: l’eliminazione delle sostanze chimiche più pericolose per le Api è quindi il primo e più efficace passo per preservare il loro fondamentale ruolo.
Dalla fine degli anni ’90, molti apicoltori (soprattutto in Europa e Nord America) hanno iniziato a segnalare un’anomala e repentina diminuzione nelle colonie di api.
Questo problema è senza dubbio l'effetto di molteplici cause, che agiscono singolarmente o in combinazione fra loro e sovente sono collegate allo sfruttamento indiscriminato del suolo, alle coltivazioni intensive ed ai cambiamenti climatici.
Dopo anni di impegno e mobilitazione, siamo riusciti a ottenere un’importante vittoria: l’Unione Europea ha approvato il bando permanente di tre insetticidi neonicotinoidi dannosi per le api.
Le api e gli altri insetti impollinatori giocano un ruolo essenziale negli ecosistemi.
Se questi preziosi insetti sparissero, le conseguenze sulla produzione alimentare sarebbero devastanti. Chi impollinerebbe le coltivazioni? L’impollinazione artificiale è una pratica faticosa, lenta e costosa. Il valore di questo servizio, offerto gratis dalle api di tutto il mondo, è stato stimato in circa 265 miliardi di euro all’anno.
Difendere le api è quindi nel nostro interesse, anche da un punto di vista economico.
Ogni passo in avanti per trasformare l’attuale sistema agricolo di stampo industriale in uno ecologico e sostenibile, darà benefici non solo alle api, ma anche all’ambiente e alla nostra sicurezza alimentare.
Hai un giardino o un balcone?
Non usare pesticidi chimici e semina fiori che possono fornire nutrimento alle api.
Piantali sul tuo terrazzo o giardino e contribuisci a rendere questo mondo un posto migliore per le api!
Sarà un mondo migliore per tutti!
Lista dei fiori amici delle Api
I fiori più apprezzati dalle api:
Facelia, Calendula, Veccia, Lupinella, Trifoglio incarnato, Trifoglio alessandrino, Trifoglio resupinato, Erba medica, Coriandolo, Cumino, Finocchio annuale, Pastinaca, Aneto, Borragine, Rosmarino, Timo, Lavanda, Sulla, Girasole, Malva, Tagete, Grano saraceno, Meliloto officinale.
“Scegli semi biologici e di varietà differenti. In commercio esistono diverse selezioni con relative indicazioni per la semina, un gesto concreto che non solo aiuta le api, ma migliorerà anche la salute e la fertilità del terreno”
Per creare l’ambiente adatto alla loro esistenza occorre anche favorire la presenza di siepi, piante e fiori selvatici, e permettere una naturale continuità tra habitat diversi. Ovviamente, la prima cosa, è il divieto dei pesticidi killer.