
CORSO DI APICOLTURA BIOLOGICA IN EMILIA ROMAGNA STAGIONE 2024.
Una scelta consapevole per il futuro della Terra
Il passaggio fondamentale per diventare Apicoltori oggi è acquistare la consapevolezza dell’ importanza delle Api e del pericolo al quale questa specie animale è esposta. L’agricoltura intensiva, lo smisurato utilizzo di pesticidi ed antiparassitari in un mondo funestato dai cambiamenti climatici, stanno mettendo a dura prova la Biodiversità e l’equilibrio biologico dei territori.
Le Api possono ancora contribuire a migliorare la condizione del Pianeta ma, mai come ora, hanno bisogno dell’ uomo e di essere rispettate.
Noi vogliamo trasmettere ai Partecipanti del Corso le regole base di un Modello di Apicoltura moderna, etica, sostenibile e rispettosa che non sia finalizzata al solo sfruttamento di questi animali, ma vada oltre e ci permetta di beneficiare dello splendido rapporto che si può instaurare con loro.

ANTERA

BEE

ACADEMY
AL TERMINE DELLE ISCRIZIONI MANCANO:
Giorni
Ore
Minuti
Secondi
Per un contatto diretto
chiama o scrivi un messaggio whatsapp
al numero 347.486.48.98
CONSAPEVOLEZZA.
Per chi è il corso Antera Bee Academy?
Il corso A.B.A è un vero e proprio Laboratorio all’ aria aperta che nasce con il proposito di essere diverso da ogni altro come modalità didattica e desidera riunire persone convinte e consapevoli dell’ importanza dell’ Apis Mellifera e della sua funzione fondamentale per assicurare un futuro al Pianeta.
- A chi vuole avvicinarsi all' apicoltura anche solo per hobby ma con le competenze di un professionista.
- A chi ha già questa passione e crede sia giunto il momento di farla diventare la propria attività primaria.
- A tutti coloro che, anche solo per curiosità o per accrescere il proprio patrimonio di esperienze, vuole capire e vivere da vicino lo straordinario mondo delle Api.




UN CORSO CON
Tanta tanta pratica!
Il corso A.B.A. sarà impostato su una didattica semplice ma estremamente approfondita che affronterà tutte le casistiche dell’ intera stagione apistica. Nulla verrà trascurato visto che la maggior parte delle ore di lezione sarà in campo.
-
Siamo fermamente convinti che l' unica formula per fissare i concetti trattati sia quella di esaminarli successivamente nella realtà pratica.
-
Se poi la tua voglia di apprendere volesse andare oltre ... Avrai la possibilità di frequentare ai BEE CLINIC.
Il BEE CLINIC vive parallelamente al Corso, non tratta argomenti diversi, la partecipazione è facoltativa e ti offre la possibilità di entrare ancora meglio nel mondo dell' Apicoltura affiancando il Docente durante una normale giornata di lavoro in apiario.
Non sono quindi stage a tema, ma una vera e propria esperienza professionale che ti porrà innanzi alla più ampia casistica e non prevedibile. Potrai osservare lo svolgimento di alcune attività di routine cosi come potresti anche assistere alla gestione di qualche situazione particolare.
Il BEE CLINIC, proprio come è impostato è a numero chiuso, va prenotato in anticipo e il suo prezzo non è compreso nella quota del Corso.
Chi sono i Docenti :

Marco Valentini
Pionere dell’apicoltura biologica, ha fondato più di 30 anni fa, una tra le prime quattro aziende apistiche biologiche in Italia.
Ha sempre creduto che il modo di fare apicoltura convenzionale non funzionasse e che ci fosse ancora tanto da fare per la tutela della biodiversità in Italia, promuovendo l’utilizzo dell’Ape locale italiana e tecniche di apicoltura biologiche e rigenerative.
Qualche anno fa ha scritto il libro “Perchè è ancora possibile salvare le api” (ed.WBA books), per aumentare la consapevolezza sulla tutela dell’ape e dell’ambiente.
Ha sempre creduto che il modo di fare apicoltura convenzionale non funzionasse e che ci fosse ancora tanto da fare per la tutela della biodiversità in Italia, promuovendo l’utilizzo dell’Ape locale italiana e tecniche di apicoltura biologiche e rigenerative.
Qualche anno fa ha scritto il libro “Perchè è ancora possibile salvare le api” (ed.WBA books), per aumentare la consapevolezza sulla tutela dell’ape e dell’ambiente.

Lorenza Castagnini
Nel 2022 è Co-Founder di Valle del Rabbi Società Agricola, una Start Up che si occupa di Apicoltura e Viticoltura ed ha come mission principale la sostenibilità e l’etica, nel rispetto del territorio e degli animali.
Responsabile Area Formazione di una multinazionale.
Nel 2017 dopo aver scoperto la passione per l’apicoltura inizia un percorso di apprendimento base attraverso la partecipazione ad alcuni corsi introduttivi destinati agli hobbysti.
Successivamente, per approfondire ogni argomento e per apprendere le regole della conduzione Etica e Biologica dell’alveare, si iscrive al Corso BIOAPI.
Nel 2018 concluso il Corso fa di questa sua passione l’attività principale e fonda ANTERA BIOAPICOLTURA.
Responsabile Area Formazione di una multinazionale.
Nel 2017 dopo aver scoperto la passione per l’apicoltura inizia un percorso di apprendimento base attraverso la partecipazione ad alcuni corsi introduttivi destinati agli hobbysti.
Successivamente, per approfondire ogni argomento e per apprendere le regole della conduzione Etica e Biologica dell’alveare, si iscrive al Corso BIOAPI.
Nel 2018 concluso il Corso fa di questa sua passione l’attività principale e fonda ANTERA BIOAPICOLTURA.

Luca Gramellini Giorgioni
Manager nel settore Moda concilia la sua attività principale con la passione per la natura e la viticoltura.
Nel 2010 acquista e riqualifica un’area di alta collina e fonda “VIGNE1816 Vini&Vigneti”, iniziando così la sua esperienza di Winemaker.
Nel 2022 è Co-Founder di Valle del Rabbi Società Agricola e si occupa di tutta l’area Vini e Vigneti.
Sempre nel 2022 presenta i primi vini, prodotti in maniera naturale ed attraverso delle peculiarità di affinamento esclusive.
Nel 2010 acquista e riqualifica un’area di alta collina e fonda “VIGNE1816 Vini&Vigneti”, iniziando così la sua esperienza di Winemaker.
Nel 2022 è Co-Founder di Valle del Rabbi Società Agricola e si occupa di tutta l’area Vini e Vigneti.
Sempre nel 2022 presenta i primi vini, prodotti in maniera naturale ed attraverso delle peculiarità di affinamento esclusive.

Alessandro Todisco
Agronomo e Apicoltore da più di quarant’ anni, nasce in Puglia e vive in Emilia Romagna con tutta la sua famiglia.
Ad oggi Tecnico Ispettore in agricoltura biologica per il CCPB Srl di Bologna.

Denis Legni
Co-Founder dell’ Azienda “Legni per Api” prima Ditta in Italia certificata PEFC dove produce tutti i tipi di arnie con legno sostenibile e gestito in maniera responsabile.
Che cos’è la certificazione PEFC ?
E’ una certificazione forestale, che si fonda sul rispetto dei criteri e degli indicatori definiti nelle Conferenze Ministeriali per la protezione delle foreste in Europa.
Che cos’è la certificazione PEFC ?
E’ una certificazione forestale, che si fonda sul rispetto dei criteri e degli indicatori definiti nelle Conferenze Ministeriali per la protezione delle foreste in Europa.
VANTAGGI
Cos’è incluso nel corso 2024
Il costo del corso A.B.A. – Antera Bee Academy è di 590€, diventando cosi 59€ a giornata. Se invece porti un Amico, ci sarà uno sconto del 10% sul totale di entrambi, diventando cosi 531€ cad. Per maggior informazioni, nel modulo di iscrizione trovi tutti i dettagli.
Sono compresi nella quota di iscrizione al corso una serie di servizi aggiuntivi di grande valore.
- Potrai accedere a tutti i materiali didattici in Cloud per poter riprendere gli argomenti che necessitano di approfondimento o per un normale ripasso.
- Entrerai nel Gruppo "A.B.A.24", grazie al quale potrai scambiare messaggi con gli altri Corsisti, per tenersi in contatto e condividere il prosieguo di questa esperienza. Inoltre, se ne avrai bisogno, potrai contare sul supporto del Docente che potrà supportarti qualora ti trovassi ad affrontare situazioni difficili e/o anomale.
- Sarai ospite di Antera, senza alcun costo aggiuntivo, per tutti i pranzi delle giornate di corso presso l' Agriturismo di Cà Martino.
-
Alla fine del Corso A.B.A. - Antera Bee Academy - ti verrà rilasciato un Attestato si Frequenza (utile per Ausl).
-
Se non potrai partecipare ad uno o più stage, potrai sempre allinearti con il materiale didattico, se non ti basta, l'annosuccessivo potrai comunque ripetere le lezioni gratuitamente.
IL CORSO DI APICOLTURA SI SVOLGE IN EMILIA ROMAGNA NELLE
Colline Forlivesi

Nel suggestivo agriturismo di Cà Martino, nella campagna limitrofa al parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, situato nell’ Appenino Tosco-Romagnolo in provincia di Forli.
- Di fronte all' antica pieve di Fantella (Premilcuore) e a 300mt dalla strada provinciale del Rabbi, Cà Martino si trova in mezzo a un' azienda agricola di 350 ettari, in un paradiso circondato da campi di fieno, grano e prati, con tanti animali da sembrare un' arca di Noè: mucche, asini, cavalli, pecore e animali da cortile tutti rigorosamente certificati Bio.
Alcuni corsisti
Cosa dicono di noi
Barbara Lotti
Sono Barbara, un giorno passando in bicicletta sono stata incuriosita da un annuncio di vendita di miele biologico prodotto in zona e sono entrata nel laboratorio-negozio di Lorenza a Forlì.
Oggi mi ritrovo con tre arnie e il desiderio costante di andare in apiario, il che a mio avviso è sufficiente a fornire un quadro più che esauriente di Lorenza.
Il corso di Antera Bee Academy da lei tenuto ed organizzato mi ha dato l'opportunità di conoscere figure cardine del mondo apistico, acquisire nozioni fondamentali insieme a persone motivate e soprattutto gli strumenti per continuare ad informarmi.
Ma in particolare la PRATICA, tanta pratica in campo che è la migliore risorsa formativa che si possa desiderare, perché la casistica in apiario è infinita e le soluzioni si trovano confrontandosi con apicultrici come Lorenza!
Ma in particolare la PRATICA, tanta pratica in campo che è la migliore risorsa formativa che si possa desiderare, perché la casistica in apiario è infinita e le soluzioni si trovano confrontandosi con apicultrici come Lorenza!
Marco Mascellari
Sono Marco,
negli ultimi anno ho intrapreso un percorso fatto di scelte, incontri ed esperienze che mi hanno portato a rafforzare la consapevolezza e la convinzione di quanto sia fondamentale rispettare l'ambiente e dare ciascuno il proprio contributo per cercare di recuperare equilibri in parte compromessi.
Ciò mi ha portato ad approcciare al mondo delle api e non potevo trovare un corso migliore!
Un corso che ti insegna a comprendere e a rispettare l'ape e il super-organismo alveare per quella che è la loro natura; un corso condotto in una cornice fantastica come quella dell'Agriturismo Cà Martino; un corso che si è trasformato in un ritrovo tra amici!
Grazie ad Antera Bee Academy, grazie a Lorenza Castagnini !!
Da maggio di quest' anno, mi ritrovo con tre famiglie.
Un corso che ti insegna a comprendere e a rispettare l'ape e il super-organismo alveare per quella che è la loro natura; un corso condotto in una cornice fantastica come quella dell'Agriturismo Cà Martino; un corso che si è trasformato in un ritrovo tra amici!
Grazie ad Antera Bee Academy, grazie a Lorenza Castagnini !!
Da maggio di quest' anno, mi ritrovo con tre famiglie.
Irene Pasi
Sono Irene, amante da sempre della natura e delle api, fin dai tempi dei primi cartoni animati degli anni 80, senza mai toccare con mano il loro mondo. Poi scorrendo le pagine social, mi sono imbattuta in un corso, che mi ha colpita per l'accuratezza, il rispetto e la semplicità con cui veniva presentato il vasto argomento dell'apicoltura a 360 gradi. Apicoltori con diverse peculiarità : dal falegname di arnie certificato,
all' "Apichef", al produttore di regine, all'imprenditore d'azienda, il tutto guidato con etica dalla bravissima Lorenza. Non immaginavo che questo affascinante mondo fosse anche tanto complesso, ma ho conosciuto persone con tanto amore e passione, da superare ogni ostacolo. E mi sono trovata con nuovi amici, che come me desiderano nel loro piccolo preservare questi importantissimi insetti, da cui tanto dobbiamo e possiamo imparare. Grazie al corso a maggio ho inserito due famiglie nella mia vita.
all' "Apichef", al produttore di regine, all'imprenditore d'azienda, il tutto guidato con etica dalla bravissima Lorenza. Non immaginavo che questo affascinante mondo fosse anche tanto complesso, ma ho conosciuto persone con tanto amore e passione, da superare ogni ostacolo. E mi sono trovata con nuovi amici, che come me desiderano nel loro piccolo preservare questi importantissimi insetti, da cui tanto dobbiamo e possiamo imparare. Grazie al corso a maggio ho inserito due famiglie nella mia vita.
Vittorio Valenti
Ciao mi chiamo Vittorio Valenti ho 34 anni e vivo a Bologna. Mi ritengo una persona curiosa e solare e non c’è nulla che mi renda più vivo dello stare in mezzo alla natura ed imparare da essa. Questo mio carattere ed i miei valori mi hanno avvicinato al mondo dell’apicoltura e a questo corso, che mi ha permesso di imparare molto sui nostri amici impollinatori e sugli strumenti che mi consentiranno di creare presto il mio personale happyario.
Valore aggiunto di questo corso è stata l’opportunità di incontrare persone fantastiche ed appassionate con le quali spero di rimanere in contatto.
Valore aggiunto di questo corso è stata l’opportunità di incontrare persone fantastiche ed appassionate con le quali spero di rimanere in contatto.
Beatrice Danelli
Mi chiamo Beatrice e vivo tra le Prealpi Lombarde.
Prima di frequentare il corso di Antera Bee Academy, non sapevo niente di api.
Gli incontri, teorici e pratici sul campo, cui sono stati invitati a condividere la loro esperienza anche vari esponenti del mondo dell'apicoltura, primo tra tutti Marco Valentini, mi hanno insegnato le basi fondamentali, per poi arrivare ad approfondire i dettagli più tecnici.
Così, ancora prima di aver terminato il corso, contagiata dal grande entusiasmo di Lorenza e degli altri corsisti, ho portato a casa le mie prime quattro famiglie. Passare dalla teoria alla pratica in così poco tempo non sarebbe stato possibile senza il corso. Lorenza è un'ottima insegnate e apicoltrice che sa trasmettere la sua passione e le sue conoscenze in modo semplice e diretto. Paziente, disponibile con tutti i corsisti.
Frequentare il corso di apicoltura con tanta pratica, mi ha aperto le porte sul meraviglioso mondo delle api e della natura.
Grazie di cuore per tutto!!!
Grazie di cuore per tutto!!!
Peter Toschi
Sono Peter, agricoltore e produttore di vino, olio e frutta.
Dal 2022 ho inserito le api nel contesto aziendale per migliorare l’impollinazione e la biodiversità.
Ho scelto il corso di Antera Bee Academy per migliorare le mie conoscenze sulla gestione delle api e approfondire alcune tematiche sia a livello teorico che pratico.
L’ho trovato molto utile ed interessante. Si è creato un bel gruppo e abbiamo avuto modo di affrontare l’intera stagione apistica osservando mese per mese l’evoluzione delle famiglie, problematiche e soluzioni.
Punto ad arrivare ad una dozzina di arnie per ottenere un po’ di miele per il nostro punto vendita e degustazioni in vigna cercando di preservare al meglio questo super-organismo.